Disposti a tutto
Brief del progetto
Il progetto "disposti a tutto" è una video creato da zero dai ragazzi della 4CG; siamo partiti dall'idea per passare alla scaletta e poi alla sceneggiatura. I Professori ci hanno detto che ci dovevano essere dei personaggi che per raggiungere il proprio obbiettivo erano disposti a tutto e di farlo stare entro 5 minuti di video.
La nostra fantasia ci ha portati a degli alunni che devono prendere u bel voto in una verifica.
Ci siamo divisi in 4 gruppi quindi avevamo 4 storie, siamo andati a votazione per la storia da scegliere, poi sempre in gruppo abbiamo scritto la scaletta, sempre scelta per votazione essendo che ne avevamo 4 diverse, e così anche per la sceneggiatura.
Divisione in gruppi
Il gruppo era formato da me (Vallandro Elia), Luca Gradi, Lorenzo Villagrossi, Daniel Corda, Francesco Placchi.
Abbiamo pensato a soggetti diversi e all'interno del gruppo abbiamo scelto il migliore, poi abbiamo scritto insieme il soggetto vincente e lo abbiamo salvato su un documento drive, così anche per la scaletta e per la sceneggiatura. Mentre nello storyboard ci siamo divisi le scene e le abbiamo disegnate.
Soggetto
Il soggetto da a chi lo legge un'idea generale della storia, il nostro era composto da 6/7 righe solo per fare capire in breve l'idea che avevamo della storia; le uniche cose da rispettare erano che era da girare a scuola e abbastanza corto.
Abbiamo scritto un soggetto a testa all'inizio, poi insieme abbiamo scelto il migliore e lo abbiamo scritto grammaticalmente corretto e lo abbiamo abbellito.
Abbiamo scelto il soggetto di Placchi che secondo me era il migliore, una volta deciso abbiamo pensato solo meglio come poteva avvenire la vicenda di questo bidello che vinceva moltissimi soldi e poi cosa ci faceva.
Scaletta
A seguito del soggetto abbiamo scritto la scaletta, che è un'illustrazione schematica di quel che sarà la sceneggiatura.
Si mettono elenchi puntati, interlinee e spaziature per dare una forma e uno spazio agli argomenti della scaletta, nella scaletta vanno inseriti solo gli argomenti chiave della storia.
La scaletta serve a rendere più chiara la storia anche senza i dialoghi.
Ci siamo aiutati a vicenda nella stesura della scaletta per facilitare il lavoro a tutti.
Sceneggiatura
Dopo aver scelto la scaletta, ogni gruppo ha scritto la sceneggiatura su di essa; la sceneggiatura comprende le informazioni come l'orario, il tempo metereologico o cosa si andrà a vedere in quella parte; comprende anche i dialoghi o monologhi che siano. La sceneggiatura verrà consegnata a tutta la troup compresi gli attori che devono imparare a memoria le loro battute.
Font: courier
Corpo: 12
Interlinea: 1
Margini: 2,5cm per tutti i lati tenendo conto di 0,3 e 0,5 cm per la rilegatura
Intestazione: maiuscolo, sottolineato, grassetto, giustificato
Didascalia: minuscolo, giustificato
Personaggio: maiuscolo con distanza dal bordo sinistro 5,5cm e da quello destro 9,5 cm
Dialogo: minuscolo, allineato a sinistra con distanza dal bordo sinistro di 3cm e da quello destro 11,5cm
Parentetico: minuscolo, allineato a sinistra con distanza dal bordo sinistro 4,55cm e da quello destro 8cm
anche per la sceneggiatura siamo andati per votazione ed ha vinto il gruppo 3.
Conclusioni
Avrei voluto fare meglio lo storyboard ma con il fatto della dad siamo stati un po svantaggiati; ma per tutte le altre parti del lavoro sono soddisfatto, anche se non abbiamo vinto credo di aver lavoro mettendoci tutto l'impegno possibile per lavorare meglio con il mio gruppo.
Commenti
Posta un commento