La schiacciata fatta in casa

Introduzione

Ogni famiglia si passa una ricetta di generazione in generazione, magari i nostri antenati dei primi del '900 avevano questa ricetta e con gli anni questa si è evoluta perché non era scritta oppure qualcuno perdeva il bigliettino e provava a riscriverla ma si sbagliava su certi punti.
Questa è una ricetta che si prepara in occasione dei pranzi domenicali in cui si riunisce la nostra famiglia.

Difficoltà e tempi di realizzazione

La difficoltà di realizzazione è bassa perché non ci sono tanti i passaggi e ci sono pochi ingredienti che molte persone hanno in casa. Come ho detto prima ci si impiegano 5 ore per realizzarla perché l'impasto ha bisogno di lievitare e poi di cuocersi. La difficoltà per realizzare questa ricetta è bassa ma occorrono molte ore per la sua preparazione.

Gli allergeni

Gli allergeni di questa ricetta sono: farina di grano, latte, olio di semi di girasole.

Si accompagna con

La schiacciata si accompagna con stracchino ma volendo si può accompagnare con qualsiasi tipo di salume o affettato ma anche con altri tipi di formaggi. Quando si mangia la schiacciata la si può accompagnare con un bicchiere di vino bianco frizzante oppure una birra.

Gli ingredienti

  • 6 etti di farina di grano
  • una bustina di lievito
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 150 ml di latte tiepido
  • 150 ml di acqua tiepida
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • condimento a piacere 

Fasi di realizzazione

1. Aggiungi 2 cucchiaini di zucchero



2. Aggiungi un cucchiaino di sale



4. aggiungi 150ml di latte tiepido



5. aggiungi 150ml di acqua tiepida



6. mescola con un cucchiaio il tutto



7. aggiungi 100ml di olio di girasole



8. impasta il tutto con le mani



9. crea una sfera con l'impasto



10. metti la sfera dell'impasto in un piatto con sopra la pellicola trasparente



11. mettili per 3 ore nel forno spento con la luce accesa



12. finita la lievitazione prendi una teglia mettendo la carta da forno sotto e cospargi l'impasto lievitato su di essa



13. mettici un filo d'olio extra-vergine d'oliva sopra



14. come condimento io ho scelto lo stracchino quindi l'ho tagliato a pezzetti e ce l'ho messo sopra



15. ho messo in forno a 180 gradi il tutto per farlo cuocere per una mezz'oretta circa



Le varianti

Per questa ricetta ci sono diverse varianti, i condimenti di accompagnamento possono cambiare oppure la schiacciata si può mangiare anche da sola. Come condimenti si possono aggiungere: il sale grosso, l'olio d'oliva, l'erba cipollina e altri condimenti a piacere.

Considerazioni finali sul lavoro

Nella precedente versione di questo lavoro avevo fotografato di sera con poca luce e le fotografie sono risultate sottoesposte poi non avevo evidenziato correttamente il soggetto principale delle mie fotografie. Nell'ultima versione del lavoro ho fotografato durante il giorno con una maggiore illuminazione e poi ho aumentato la sfocatura selettiva togliendo dettagli che disturbano l'attenzione rispetto al soggetto principale.

Commenti